Nega so | Pilar + Migranti | Event in Cuneo | AllEvents

Nega so | Pilar + Migranti

Museo Occitano - Espaci Occitan

Highlights

Thu, 08 May, 2025 at 05:30 pm

Via Val Maira 19, 12025 Dronero, Italy

Advertisement

Date & Location

Thu, 08 May, 2025 at 05:30 pm (CEST)

Via Val Maira 19, 12025 Dronero

Via Monte Nebin, 7, 12025 Dronero Cn, Italia, Dronero, Cuneo, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Nega so | Pilar + Migranti
L’espressione occitana 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐫𝐜𝐡𝐚, letteralmente attraversare una fenditura tra le rocce, significava per gli abitanti delle Alpi occitane dei secoli scorsi emigrare, specie in Francia. Migliaia di montanari, e di Piemontesi in generale, hanno superato dapprima le montagne, e poi addirittura mari e oceani, per brevi periodi o stabilmente, in cerca di lavoro e di condizioni di vita migliori per sé stessi e per le proprie famiglie. Questo fenomeno si ripropone oggi in tutta l’Europa, e in modo marcato a Dronero, con l’arrivo di numerosi nuovi cittadini da stati e continenti lontani. Per ricordare le motivazioni e i processi che resero migranti anche noi occitani e piemontesi, l’Espaci Occitan organizza una serie di appuntamenti sotto l’egida del progetto NEGA SO 2, sviluppato nell’ambito del bando TERRITORI INCLUSIVI e promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo con la partecipazione di Fondazione CRC, intrapreso nel 2021 con scuole e cittadini delle valli Maira e Varaita e volto ad accompagnare e includere le persone con background migratorio, rendendo centrali i valori di multiculturalità e coesione.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 presso 𝐄𝐬𝐩𝐚𝐜𝐢 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐭𝐚𝐧 un doppio appuntamento ci porterà oltreoceano. Eugenio Goria, docente di linguistica generale presso l’Università di Torino, responsabile di 𝐏𝐈𝐋𝐀𝐑 - 𝐏𝐢𝐞𝐝𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞 𝐥𝐚𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚, progetto di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici UNITO, cofinanziato dalla SLE - Societas Linguistica Europaea. L’obiettivo è stato documentare sul posto e descrivere l'uso del piemontese come lingua di eredità culturale in Argentina, valutando l'evoluzione che il piemontese portato dai migranti alla fine del XIX secolo ha subito, sviluppandosi in un contesto sociolinguistico diverso da quello italiano. Insieme a Fabio Gasparini, Goria ha indagato le cause del suo radicamento a Buenos Aires e nelle province di Córdoba e Santa Fé, grazie all'aiuto della Fapa, Federazione delle Associazioni di Piemontesi in Argentina, che organizza corsi di piemontese e di conversazione, feste del Piemonte, gemellaggi, eventi artistici e culturali. Verrà proiettato Pilar. Lettere da lontano, documentario realizzato dai due linguisti che hanno attraversato la pampa gringa alla ricerca del piemontese-americano.
A seguire, Cristina Bessone, Dottoranda in Antropologia culturale e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Université de la Nouvelle-Calédonie, illustrerà la sua ricerca 𝐌𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 sui migranti italiani nella collettività francese d’Oltremare in Oceania, e sui loro discendenti. La migrazione italiana nell’Oceano Pacifico meridionale ha presentato forme piuttosto diversificate dalla metà del 1800 a oggi: temporanee e definitive, forzate e libere, con protagonisti contadini, minatori, muratori, condannati ai lavori forzati, missionari della Società di Maria, commercianti, medici e infermieri. Molti di loro partirono dal Piemonte, spesso iniziando come migranti stagionali in Francia, poi costretti a rimodulare i propri progetti di lavoro e di vita. Anche attraverso filmati saranno presentate alcune storie, raccolte durante una ricerca sul campo condotta nel 2024 tra le famiglie dei migranti e negli archivi caledoni, come quella di Cristoforo Gastaldi, partito da Peveragno e giunto in Nuova Caledonia nel 1867, e che diede vita a una delle famiglie caledoni più numerose. Si rifletterà anche sul recente recupero di memoria attuato dai discendenti dei migranti italiani, in un periodo in cui l’Italia torna ad essere un paese da cui emigrare. Ingresso libero e gratuito

Per info Espaci Occitan, www.espaci-occitan.org, c2VncmV0ZXJpYSB8IGVzcGFjaS1vY2NpdGFuICEgb3Jn, tel. 0171.904075, Fb @museooccitano, Ig @museo.occitano.


You may also like the following events from Museo Occitano - Espaci Occitan:

Also check out other Nonprofit events in Cuneo.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Via Val Maira 19, 12025 Dronero, Italy, Via Monte Nebin, 7, 12025 Dronero CN, Italia,Dronero, Cuneo, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders

Host Details

Museo Occitano - Espaci Occitan

Museo Occitano - Espaci Occitan

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Nega so | Pilar + Migranti | Event in Cuneo | AllEvents
Nega so | Pilar + Migranti
Thu, 08 May, 2025 at 05:30 pm